Passa ai contenuti principali

The Deadline - una Visual Novel completamente Italiana! - DEMO PROVATA

Due post uno dietro l'altro!!
Ma mi son detta: ehi, tra un po' è Natale e non aggiornerai il blog, quindi perché non spammare prima delle feste? Perciò eccomi qui di nuovo!

Oggi vi parlo di un progetto che mi sta particolarmente a cuore e per cui nutro molte speranze: The Deadline. Si tratta della prima Visual Novel (chi segue questo blog ormai sa di cosa parlo!) interamente Italiana, almeno a quanto so, e fonde insieme due cose che tutti noi amiamo: no, non parlo delle scadenze, ma dei videogiochi e del mondo dell'editoria.
I ragazzi di Nativi Digitali Edizioni mi hanno segnalato la loro demo gratuita e non potevo esimermi dal dare un'occhiata...







TRAMA

L'inizio di questo gioco sarà famigliare a molti di voi: un manoscritto finito e il momento in cui si sta per inviarlo all'editore che si è scelto, sicuri di avere tra le mani un biglietto di sola andata per l'olimpo degli autori di successo. 
La storia del nostro protagonista inizia proprio così, ma presto prende una piega assolutamente inaspettata: i personaggi del suo romanzo prendono infatti vita e, più agguerriti che mai, si rifiutano categoricamente di permettere al loro creatore di inviare il libro così com'è, se prima non avrà acconsentito ad apportare profondi cambiamenti. Provvidenza o follia galoppante? Non so rispondere a questa domanda - e nemmeno il protagonista se è per questo. 
In ogni caso, più per mancanza di altre opzioni che per reale voglia di mettersi in discussione, il nostro eroe decide di assecondare le sue creature e ascoltare i loro suggerimenti. 


LA DEMO

La demo consiste nell'inizio della storia e un primo assaggio della meccanica di gioco. A quanto credo di aver capito, saremo chiamati in ogni capitolo (mai nome è stato più appropriato) a parlare con tutti i personaggi della storia per poi scegliere quale dei loro suggerimenti seguire. Purtroppo la demo non ci permette di vedere le conseguenze delle nostre scelte, ma immagino che condurranno a finali diversi. 


PRIMA IMPRESSIONE

Lo stile di disegno molto "fumettoso" e colorato mi è piaciuto, così come mi è piaciuto il modo di scrivere scanzonato e diretto, molto adatto al mood dell'opera. 
L'idea alla base è poi molto originale.
L'unico mio dubbio è: la mancanza - per la natura stessa della storia - di una vera e propria trama non rischierà di stancare alla lunga il giocatore? Ci sarà qualcosa che invogli a rigiocarlo più volte?
Solo una versione definitiva ci potrà permettere di fugare questi dubbi.
Per il momento, complimenti!



Commenti

Post popolari in questo blog

Le Cronache di Ansorac - Volume Uno - RECENSIONE

Premessa numero uno: spero di aver messo la copertina giusta! XD Premessa numero due (seria questa volta): in questa recensione cercherò di andare un po' più nel dettaglio sul lato tecnico. Ho parlato con l'editor e la casa editrice, e le osservazioni che farò spero possano aiutare su altri lavori magari. Premessa numero tre: mi hanno detto che non sono brava a fare complimenti, quindi mi sforzerò di avere un'aria più - complimentosa - quando faccio complimenti! XD Ma andiamoooooooo! LE CRONACHE DI ANSORAC - VOLUME UNO Autore: Marko D'Abbruzzi TRAMA (senza spoiler) Ci troviamo in un universo fantasy molto vario e colorato, dove stregoni e uomini tigre convivono con navi volanti, immensi grattacieli e laboratori. Attraverso le vicende di vari personaggi, assistiamo - impotenti quanto lo sono i protagonisti - alla discesa del mondo di Ansorac in una tirannia sempre più terribile. Con una chiesa onnipresente e fanatica e una multinazionale che ha di fat...

Le Nuove Frontiere della Scrittura - RECENSIONE

E finalmente si torna in pista - e con una recensione assai particolare. Questa volta, infatti, non mi occupo di un romanzo, ma di un manuale.                                               LE NUOVE FRONTIERE DELLA SCRITTURA                                                                            Autore: vari La natura stessa del libro di oggi, mi costringe a un tipo di recensione un po' strano: niente trama o analisi dei punti di forza, ma un discorso generale che punta a rispondere a La Domanda - questo manuale è utile? La risposta è: dipende. Sicuramente è interessante, e questo è un buon punto a favore. I vari capitoli si concentrano sulla natura degli e-book e ...